Dal nostro blog amico Design Playground prendiamo e ripubblichiamo un articolo che non può non fare innamorare tutta la categoria delle curvy. Esuliamo un po’ dal cibo in senso stretto e passiamo direttamente ai lecca lecca probabilmente più famosi della storia: i Chupa Chups!
Sapevate che il logo di queste splendide caramelle col bastoncino è stato disegnato nel 1969 da Salvador Dalí? Sicuramente i colori e il design di questo prodotto hanno contributo molto alla diffusione dei lecca lecca Chupa Chups. Ecco a voi tutte le curiosità ‘grafiche’ del caso!
Per diversi motivi il lecca-lecca Chupa Chups, inventato a Barcellona nel 1958 dallo spagnolo Enric Bernat, è un classico del food design. È stato il primo dolce a essere venduto su uno stick, cioè un bastoncino, liberando così i bambini (e i loro genitori) dalla tragedia delle dita appiccicose e il primo a essere collocato in un vaso sul banco vicino alla cassa anziché su alti scaffali, cosi da poter essere più facilmente a portata di mano dei più piccoli e favorirne l’acquisto d’impulso. Anche il nome “Chupa Chups”, tratto dal verbo spagnolo chupar (succhiare), ha giovato al suo successo. Ma Bernat si era reso conto che, per quanto un ottimo prodotto, il lecca-lecca necessitava di un buon logo e decise di rivolgersi a un artista suo amico…
Seduto in un bar all’aperto, un giorno del 1969, Salvador Dalí scarabocchiò furiosamente sulle pagine di un giornale e, nel giro di un’ora, era nato il famoso logo margherita.
Consapevole dell’impatto, Dalí insistette che il suo disegno fosse posizionato sopra il lecca-lecca, piuttosto che sul lato, in modo che potesse sempre essere visto per intero. Il logo è senza dubbio uno dei progetti di branding più durevoli ed è usato ancora oggi, quattro miliardi di euro di fatturato più tardi.
Qual è il vostro preferito?