Curvy e leggings: accoppiata vincente (da usare con cura) - Semplicemente Curvy

C’era un tempo in cui i fuseaux, come li chiamavano le nostre mamme, erano contemplati solo per l’ora di movimento a scuola; lo stesso tempo in cui i pantacollant si indossavano solo per fare il saggio di fine anno, che fosse di teatro o di ginnastica. Oggi, fortunatamente, i loro successori leggings sono entrati a pieno effetto nel guardaroba femminile e permettono a tutte le donne, e alle curvy in modo particolare, di valorizzare facilmente la silhouette.

Sfatiamo da subito il mito che chi abbonda nella parte inferiore del corpo deve sempre infagottarsi: ridurre i volumi anche visivamente serve a dare più armonia. Possiamo indossarli con maxi maglie, giacche, cardigan o vestiti per creare un look casual o sofisticato. Teniamo però in considerazione alcuni accorgimenti.

I leggings sono più facili da indossare rispetto ai pantaloni tradizionali perché la loro natura elasticizzata li fa adattare al corpo senza creare troppi problemi di taglia e di rotolini. È comunque bene scegliere la misura giusta per evitare l’effetto “insaccato” proprio a livello della pancia: l’elastico in vita deve essere adatto alla nostra corporatura. Lo stesso dicasi per le gambe: il tessuto deve rimanere teso, non diventare trasparente. Perché cedono, sì, ma non dobbiamo tirarli troppo!

Un nostro suggerimento è quello di indossare i leggings solo sotto a una maglia morbida, vestito o giacca lunghi almeno fino ai fianchi, e di non metterli mai come pantaloni. Coprendo sempre il sedere, almeno fin sotto la natica. Non superiamo mai il limite che separa l’eleganza dall’esibizionismo. Vogliamo essere belle, non volgari, giusto?

Per quanto riguarda i colori, se abbiamo gambe robuste sono preferibili leggings scuri e tinte unite, abbinati a un paio di tacchi se la serata lo consente, così da slanciare ulteriormente la figura. Chi ha gambe più snelle sicuramente avrà meno grattacapi con i tessuti fantasia, che comunque non sono da abolire: donano a tutte, a patto che vengano indossati con una maglia di un solo colore.

Sulla tipologia dei tessuti, infine, possiamo dare via libera alla fantasia. Ecopelle, jeans, microfibra: scegliete davvero quello che più vi piace, provando sempre prima se il capo che abbinerete sopra cade bene senza rimanere ancorato a pancia e fianchi.

Come sempre…fateci sapere la vostra!

Noemi Matteucci