Curve Italiane a piedi fra le terre confiscate alla 'ndrangheta: parte il secondo tour - Semplicemente Curvy

Donne curvy a piedi in giro per l’Italia, ospitate dalle strutture locali, per meglio promuovere il nostro paese: partirà a breve il secondo tour del progetto Curve Italiane a piedi fra le terre confiscate alla ‘ndrangheta.

Curve Italiane a piedi fra le terre confiscate alla ‘ndrangheta

Le due Francesca durante il tour 2016

È passato poco meno di un anno da quando vidi per la prima volta il progetto Curve Italiane, interessante idea di tre ragazze morbide che avevano deciso di muoversi per l’Italia centrale a costo zero, spostandosi a piedi, per esplorare e scoprire la realtà vera del nostro Paese e, perché no, per fare un po’ di sano movimento insieme. Avevamo deciso di seguirle in giro tra la nostra Umbria e la Val d’Orcia, e per fare loro compagnia avevamo regalato loro un taccuino di viaggio pronto per scrivere ogni emozione, impressione, memoria.

LEGGI: IL TOUR 2016 DI CURVE ITALIANE

Il secondo anno, 2017, è stato un piacere risentirsi e decidere, chiaramente, di sostenere ancora questo tour, stavolta con un altro oggetto che presto scoprirete. Le componenti del gruppo sono di meno: non più tre, ma due, Francesca e Francesca, e la meta molto più a sud, in provincia di Reggio Calabria.

Curve Italiane a piedi fra le terre confiscate alla ‘ndrangheta: viaggio in Calabria a Pentedattilo

Curve Italiane a piedi fra le terre confiscate alla ‘ndrangheta: il borgo fantasma di Pentedattilo

Le date del 2017 sono un po’ successive a quelle del 2016: si parte l’8 e si torna il 12 novembre. Anche i luoghi sono diversi: quest’anno le curvy toccheranno una meta ai più sconosciuta: il paese di Pentedattilo, frazione del comune di Melito Porto Salvo, a una trentina di chilometri da Reggio Calabria.

La particolarità del posto è che la popolazione, nel tempo, è migrata dalla parte alta del paese a valle, formando un nuovo piccolo centro dal quale si può ammirare il vecchio paese fantasma. Recentemente, nel borgo stanno risorgendo diverse attività: degli artigiani locali hanno aperto alcune botteghe per la vendita dei propri prodotti, è presente un ristorante e l’albergo diffuso Case Rurali Pentedattilo, quello in cui le due Francesca di Curve Italiane saranno ospitate all’arrivo. Ogni estate, Pentedattilo è tappa fissa del festival itinerante Paleariza, importante evento della cultura grecanica nel panorama internazionale e ospita tra agosto e settembre il Pentedattilo Film Festival, festival internazionale di cortometraggi.

Curve Italiane a piedi fra le terre confiscate alla ‘ndrangheta: viaggio in Calabria a Pentedattilo

Curve Italiane a piedi fra le terre confiscate alla ‘ndrangheta: la fattoria “Ferruccio Piazzoni”

La prima tappa includerà una serie di interviste agli artigiani locali e alle persone che hanno deciso di ridare vita a questo centro, inclusi i rappresentanti dei festival.

Successivamente, le curvy-Curve si sposteranno a piedi nel loro secondo alloggio, la fattoria “Ferruccio Piazzoni” (sempre a Pentedattilo), un bene confiscato alla cosca ‘ndranghetista Iamonte, in località Placanica di Melito Porto Salvo, che si estende per undici ettari, coltivati con il bergamotto. La fattoria fa parte del consorzio Macramè, un’unione di cooperative sociali impegnate nella promozione umana, nell’assistenza e nell’inserimento sociale e lavorativo di persone fragili e svantaggiate. Macramè Trame Solidali nelle terre del sole riunisce infatti trenta organizzazioni del terzo settore, tra cooperative sociali, associazioni e fondazioni, dislocate nell’intera regione Calabria. Anche qui, le Curve cercheranno di scoprire le eccellenze locali per promuoverle anche altrove.

Alle Curve Italiane facciamo un mega in bocca al lupo per questa nuova avventura, fatta non solo di belle scoperte, ma anche di camminate e di vita all’aria aperta.