Curvy Pride Point Roma: orgoglio morbido al Mameli27 - Semplicemente Curvy

CURVY PRIDE POINT ROMA – È stato un evento ricco di emozioni l’incontro che si è svolto venerdì 18 novembre 2016, nel cuore di Roma dal titolo “La libera grammatica della bellezza – Comunicare e condividere senza tagli e taglie”, incentrato sul lanciare un messaggio di equilibrio, accettazione e tanta voglia di vivere bene con se stessi e con il proprio corpo. 

Curvy Pride Point Roma: gli interventi

La serata ha avuto inizio alle 18 presso il caffè letterario Mameli27 (situato, per l’appunto, in via Mameli 27 a Roma), primo caffè letterario in Italia ad aprire le sue porte a Curvy Pride per affermare il diritto a un’idea di bellezza che non crei discriminazioni e modelli irraggiungibili e dannosi. Curvy Pride è infatti l’associazione nazionale che sostiene una cultura del corpo, della moda, dello spettacolo e della vita di tutti i giorni in cui essere in armonia con se stessi e con il mondo circostante.

La serata è stata condotta da Patrick Edera, direttore artistico del Mameli27, che con spiccata sensibilità e simpatia ha introdotto i molti ospiti presenti.

Il benvenuto ufficiale è stato pronunciato dalla poetessa Patrizia Portoghese che ha rivolto un invito a tutto il mondo curvy a considerare il caffè letterario come luogo accogliente e stimolante per incontrarsi, far nascere insieme idee, iniziative, progetti a sostegno dei valori del Curvy Pride.

Ad aprire gli interventi è salita poi sul palco Marianna Lo Preiato, presidente dell’Associazione Curvy Pride. “È sempre emozionante – ha affermato Marianna – parlare della nostra morbida protesta, nata quasi per gioco, con lo scopo di affermare che la bellezza non ha taglia. Nel 2013 non avrei mai pensato di ritrovarmi qui a Roma, in un nostro Curvy Pride Point, con tante nuove persone che vogliono liberarsi gioiosamente dagli stereotipi”. La Lo Preiato ha lanciato anche la campagna #tagliaLaTaglia, rappresentata dal gesto simbolico di tagliare l’etichetta dai propri abiti per affermare la voglia di essere se stessi, di accettarsi con i propri pregi e difetti, di liberarsi da sovrastrutture ideologiche.

Curvy Pride Point Roma: life coaching, web magazine, arte, iniziative per il sociale

La parola è poi passata a Susanna Biancifiorisociologa e life e teen coach umanista, che ha illustrato l’importanza del coaching umanistico per trovare stimoli ed equilibrio nella propria vita. Molto toccante il racconto riguardante una sua cliente che non si accettava fisicamente, individuando nel proprio aspetto estetico la causa della propria infelicità. „Durante il percorso di coaching – ha sottolineato Susanna – sono riuscita a far intravedere alla mia cliente che il suo malessere era di tutt’altra natura e che il concentrarsi sul suo aspetto fisico la distoglieva dalla ricerca delle reali problematiche e dalla loro soluzione”.

A seguire è stata la nostra volta: l’ideatrice e redattrice del magazine web Semplicemente Curvy,  Noemi Matteucci, ha strappato sorrisi e consensi, entusiasmando i presenti con il suo progetto, sul quale sta investendo per poter creare un punto di riferimento riconosciuto nel settore. Il magazine, nato nel 2014 da un blog personale ed evolutosi poi nel filone delle news a 360° relative al mondo curvy, è infatti in fase di ulteriore crescita. Al suo interno si può leggere di moda, notizie, salute, cucina e life coaching, il tutto a creare uno spazio di comfort e di divulgazione in cui le donne morbide possono confrontarsi e imparare ad amarsi per come sono.

Le foto dell’inaugurazione

[su_slider source=”media: 2283,2266,2271,2272,2273,2274,2275,2278,2276,2281,2280,2279,2269,2277,2268,2282,2283″ limit=”50″ link=”image” target=”blank” width=”800″ height=”600″ title=”no” speed=”500″]

Anche l’arte è stata protagonista della serata con Denise Gagliardi, pittrice, che ha mostrato le sue opere e le sue Principesse Strane dalle forme morbide e felici. Denise è stata presa anche come esempio per esprimere l’obiettivo del Mameli27: divenire un luogo di opportunità per tutti coloro che desiderano esprimersi attraverso le varie arti. “Contattateci ed esprimete la vostra creatività!” ha sottolineato infatti Patrick Edera.

Un’importante campagna è stata presentata da Gioia Lestingi, curvy model e presentatrice TV, che ha sottoposto al pubblico il primo progetto italiano che coniuga la filosofia curvy al mondo dello sport, in particolare quello della pallavolo. #SCHIACCIAM gli STERETIPI è lo slogan dell’iniziativa, indirizzata a bambini, adolescenti, ragazze, ragazzi, genitori, adulti e a tutti coloro che sono sopraffatti da stereotipi estetici e culturali dannosi, fasulli e molto pericolosi.

Le iniziative, però, non sono terminate. A breve partirà il corso, sempre presentato durante la serata, “Oltre il Monitor”, presentato da Giovanna Romeo, esperta in comunicazione e cofondatrice di Gear Srl, indirizzato a chi ha voglia di esprimere se stesso attraverso un blog o una piattaforma in Rete e desidera prendere dimestichezza con l’utilizzo dei vari social network.

A sorpresa, c’è stato l’intervento di Emilia Paglicci Reattelli, che senza preavviso, ma con una verve e una bellezza invidiabili ha catturato l’emozione di tutti. Emilia è stata infatti scelta da Barbara Christmann come modella, tra le altre, del Calendario Beautifulcurvy 2017, ormai popolarissimo sia in Italia sia all’estero.

La presenza sul palco di Elisabetta Viccica, stylist di moda curvy e cofondatrice del concorso ‘Miss Bella in Carne’, ha regalato momenti di forte emozione. Il suo decennale impegno nel mondo Curvy è stato suggellato dalle toccanti testimonianze di Georgia De Oliveira, Miss Bella in Carne 2014, Vanessa Strampella, Miss Bella in Carne 2016, e Chiara Massariello, modella morbida per la manifestazione ‘Curvy in fiera 2016’. Partecipare a un concorso di bellezza per modelle curvy, mettersi in gioco, affrontare gli sguardi dei presenti ha regalato un nuovo, positivo, allegro approccio alla vita a delle ragazze con un passato adolescenziale non proprio semplice relativamente al rapporto con il proprio corpo.

A illustrare la giornata, anche il reporter Gianni Gadaleto, “L’invitato speciale”, che ha realizzato delle interessanti videointerviste:

Curvy Pride Point Roma: non solo modelle ma anche impegno sociale

Il confronto sui temi della valorizzazione della bellezza senza taglia, del bullismo, dello sport, della ricerca di se stessi e dei propri talenti ha confermato il ruolo del Caffè letterario Mameli27 di luogo all’avanguardia e senza pregiudizi. La sua nuova mission, quella di proporsi come punto di rifermento fisico e virtuale ‘curvy’ per chi vive a Roma e nel Lazio, ma anche per tutti i turisti che quotidianamente affollano la Capitale e che desiderano unirsi a Curvy Pride è iniziata! Il successo dell’iniziativa è stata testimoniata dalla commozione e dalla gioia tangibili durante il corso di tutta la serata

Curvy Pride Point Roma: contatti 

Potete trovare altre info su iniziative nel sito www.curvypride.it, nella pagina Facebook Curvy Pride e nei profili Twitter @curvypride_real e Instagram @curvypride_official.

Questo, invece, è il link al nostro articolo sull’Inaugurazione del primo Curvy Pride Point dell’Umbria a Terni.