La mia resilienza in un corpo morbido: il libro evento di Marianna Lo Preiato - Semplicemente Curvy

L’8 dicembre 2019 sarà una data da ricordare per il mondo curvy: sarà l’uscita ufficiale di La mia resilienza in un corpo morbido, il libro di Marianna Lo Preiato 

Per noi di Semplicemente Curvy l’8 dicembre sarà una data memorabile. Sì, perché sarà il giorno della presentazione del libro di Marianna Lo Preiato, nostra grande amica, partner, sostenitrice, colonna portante del mondo curvy in Italia come presidente di Curvy Pride. La mia resilienza in un corpo morbido è edito da Giraldi Editore, a cura di Marzia Sessa, con prefazione di Maria Teresa Ruta e costa 12 euro.

Marianna, napoletana di nascita ma bolognese di adozione, è imprenditrice e titolare di Femme Curvy Concept Store, negozio di abbigliamento femminile di taglie morbide a Bologna (dove, fra l’altro, potete acquistare con lo sconto del 15% se siete nostri soci).

Dopo un’infanzia complicata dal rapporto con una madre non solo assente ma spesso ostile, è riuscita con l’aiuto del padre e con la propria forza interiore a prendere in mano il proprio destino che l’ha portata nel capoluogo emiliano, dove ha trovato l’amore, il lavoro, e il gioiello più grande: sua figlia Sofia. Dal momento della sua nascita, infatti, tutto è cambiato e il suo slancio vitale non si è più fermato. Il suo è diventato un grande cuore aperto pronto ad abbracciare e a prendere per mano amiche, conoscenti o sconosciute che varcando la porta del suo negozio di abbigliamento per donne morbide hanno trovato qualcosa di più che una boutique dove fare shopping.

Su questo libro, la nostra ‘presidentessa’ preferita, Marianna, ci ha raccontato qualcosa in più.

Marianna, è da tempo che, come presidente di Curvy Pride, ti ‘occupi’ della tematica dell’accettazione. Come è nata l’idea di scrivere il libro?

In realtà l’idea del libro non è mia, ma della Giraldi Editore che mi ha contattata chiedendomi di raccontare la mia storia. Dopo un’iniziale titubanza, ho deciso di raccogliere la sfida per aprire la strada a chi, dopo di me, avrà la forza o la voglia di raccontarsi ma non ne ha mai avuto la possibilità. Ringrazio Mazia Di Sessa, giornalista, scrittrice e ormai mia amica, per aver ascoltato i miei ricordi trasformandoli in un libro a cui io tengo tantissimo.

Il titolo La mia resilienza in un corpo morbido lascia trapelare difficoltà, sconfitte, ma anche vittorie. Perché hai scelto proprio la parola ‘resilienza’?

La parola ‘resilienza’ ha per me un’importanza vitale, racchiudendo in sé ciò che è stata ed è la mia vita: ho assorbito i colpi cercando ogni volta di rialzarmi con tutte le mie forte. Perché la vita va vissuta, sempre e comunque, non mollando mai.

Cosa significa essere morbide nell’Italia del 2020?

Significa alzarsi la mattina e guardare il proprio corpo con amore. Bisogna rispettarlo, curarlo, migliorarlo senza però lasciarsi sopraffare da stereotipi inutili e dannosi. Non è facile, lo so. Penso che nessuna donna possa dire serenamente di aver trovato un punto di equilibrio tra se stessa e la propria immagine riflessa dallo specchio. Non bisogna però dimenticare, e troppo spesso lo facciamo, che questo nostro corpo che spesso denigriamo impietosamente è il mezzo che ci permette di ballare, di viaggiare, di amare e ce lo permette a prescindere dalla sua taglia, dal suo colore, dalle sue imperfezioni.

Marianna insieme a Maria Teresa Ruta

Quale messaggio speri che arrivi attraverso il tuo libro? Cosa ha significato per te essere scelta per raccontarlo?

Un messaggio di speranza. Si può uscire dal dolore che si sta provando, qualunque esso sia. Il tempo, in molti casi aiuta, ma non basta. Bisogna stringere i denti e lottare. E cercare aiuto. È dura ma il sole torna sempre a splendere! Ed essere stata scelta per mandare un messaggio di speranza a quelle persone che mi faranno l’onore di leggere la mia storia mi fa amare tanto la vita.

Sono previste tappe in giro per l’Italia per presentare La mia resilienza in un corpo morbido?

Sì, ce ne saranno molte. Come dicevo il libro è legato al progetto sociale #DILLOACURVYPRIDE. Organizzeremo dei workshop in molte città in cui mi recherò per presentare il mio libro dove verranno affrontati diversi temi dalla ribellione contro gli stereotipi che ci complicano l’esistenza alla diversità sessuale, dal bullismo all’emarginazione e tanto altro ancora. In realtà i workshop verranno organizzati direttamente da alcune referenti dell’Associazione Curvy Pride o da enti simpatizzanti.

In chiusura di intervista: lascia una frase che vorresti dedicare a tutte le donne morbide.

DITELO A CURVY PRIDE! Invito tutte le donne, ma anche gli uomini, di qualsiasi età, taglia, etnia a scrivere alla mail dilloacurvypride@gmail.com anche solo per raccontare in forma annima un episodio della propria vita. Aprirsi è doloroso (ne so qualcosa!) ma aiuta molto, più di quello che si possa pensare.

L’appuntamento per la presentazione del libro è quindi domenica 8 dicembre 2019 alle 17 a Bologna, a palazzo Re Enzo, e a seguire in molti altri curvy pride point d’Italia.