Calendario della prevenzione femminile: tutti i controlli da fare nelle diverse età - Semplicemente Curvy

Siamo attente alla salute, ma sappiamo davvero quando è ora di fare controlli, screening, check-up? Il Ministero della Salute mette a disposizione un’utilissima piattaforma online: il calendario della prevenzione femminile

Da 0 a oltre 65 anni, suddiviso per fasce di età e per tipologia di esame che è bene fare: il Calendario della prevenzione, presente nel sito del Ministero della Salute è davvero utile e chiarisce le idee su come e quando noi donne dobbiamo controllarci. I controlli periodici, infatti, consentono di individuare in tempo eventuali problemi di salute e sono quindi fondamentali per una buona salute nostra e dei nostri bambini.

ACCEDI ALLA PIATTAFORMA ONLINE E VISUALIZZA IL CALENDARIO

Calendario della prevenzione femminile: come si usa

Il calendario della prevenzione femminile è veramente facile da usare. Dopo aver effettuato l’accesso al portale (che si trova all’interno della sezione ‘Salute della Donna’), si apre davanti a noi una schermata con menu a tendina, che ci consente di selezionare l’età della persona e il tipo di forma di prevenzione a cui si è interessati (o anche tutti gli argomenti, indistintamente), tra:

  • visite mediche
  • esami clinici
  • vaccinazioni
  • screening tumori
  • alimentazione e attività fisica
  • fumo e alcool
  • gravidanza.

Una volta selezionate entrambe le voci, in automatico, in basso, compaiono tutte le informazioni del caso.

Davvero facile, quindi, con il Calendario della prevenzione, fugare ogni dubbio su argomenti, controlli e sugli screening che il Ministero della Salute consiglia in base alle età, ma anche sulla necessità di somministrare farmaci, come ad esempio i vaccini. Molto utile, tra tutte, la sezione Screening tumori, attraverso la quale è possibile capire se siamo in linea con tutti gli esami di prevenzione disponibili nella nostra Regione, la maggior parte dei quali avviene in maniera totalmente gratuita presso i consultori. Ci teniamo a ricordare, in particolare, che dai 25 anni di età in poi è fondamentale effettuare il pap-test e che dai 35 anni di età in poi è necessario porre particolare attenzione al test per l’HPV (il papilloma virus), divenuto ormai frequentissimo e responsabile della quasi totalità dei tumori al collo dell’utero.

Buona prevenzione a tutte!

LEGGI ANCHE: COS’È IL CONO VAGINALE E COME SI USA