Tutto il mondo lo conosce per il tratto deciso e i soggetti prediletti: uomini e donne in carne. Se non lo avete ancora visto e state cercando una meta estiva, non potete perdere la mostra di Botero a Roma, al Complesso del Vittoriano, fino al 27 agosto 2017.
Mostra di Botero: La First Lady
Mostra di Botero a Roma: tra il sogno e la fiaba
Una dimensione onirica, fantastica e fiabesca dove si percepisce forte l’eco della nostalgia e di un mondo che non c’è più o in via di dissoluzione. Uomini, animali, vegetazione i cui tratti e colori brillanti riportano immediatamente alla memoria l’America Latina dove tutto è più vero del vero, dove non c’è posto per la sfumatura e che anzi favorisce l’esuberanza di forme e racconto: questa è la cifra stilistica di Fernando Botero, origini colombiane, famoso e popolare in tutto il mondo per il suo inconfondibile linguaggio pittorico, immediatamente riconoscibile. Alla sua arte, nel suo ottantacinquesimo compleanno, si rende omaggio con un’esposizione che ripercorrerà attraverso cinquanta suoi capolavori, molti dei quali in prestito da tutto il mondo, oltre cinquant’anni di carriera del Maestro, dal 1958 al 2016.
La mostra, che si presenta come la prima grande retrospettiva dell’opera di Botero in Italia, è visitabile a Roma al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini fino al 27 agosto 2017. Organizzata e co-prodotta da Gruppo Arthemisia e MondoMostreSkira, è curata da Rudy Chiappini in
stretta collaborazione con l’artista.
Nei suoi ritratti austeri, nei nudi privati di ogni malizia, nelle nature morte, dove è fortissimo il concetto di abbondanza, si percepisce altrettanto fortemente la dolcezza delle forme.
Ad accogliere il pubblico fuori dalla mostra, visibile anche a tutti i passanti, è la gigantesca scultura in bronzo Cavallo con briglie – di oltre una tonnellata e mezzo di peso e alta più di tre metri – che occupa con tutta la sua maestosa imponenza lo spazio antistante il Museo raccontando la perfetta plasticità volumetrica delle forme simbolo dello stile Botero.
VEDI ANCHE: ARTE, LE DONNE CURVY DI LISANDRO ROTA
Mostra di Botero: La vedova
«Credo molto nel volume, in questa sensualità che nella pittura suscita piacere allo sguardo. Un quadro è un ritmo di volumi colorati dove l’immagine assume il ruolo di pretesto». Da questa dichiarazione del Maestro si capisce immediatamente che la sua arte rivela un universo più complesso di quanto può apparire a una prima e immediata visione delle sue opere che sono invece la risultanza di un delicato equilibrio tra maestria
esecutiva e valori espressivi. E così nei suoi ritratti austeri, nei nudi privati di ogni malizia, nelle nature morte, dove è fortissimo il concetto di abbondanza, si percepisce altrettanto fortemente la dolcezza delle forme, così come nelle sue corride, nei suoi giocolieri è altrettanto percepibile un senso di nostalgia e smarrimento che cattura il cuore di chi le osserva.
“Un quadro è un ritmo di volumi colorati dove l’immagine assume il ruolo di pretesto”
Mostra di Botero a Roma: forme abbondanti in otto sezioni
Emblematiche della poetica boteriana sono le figure dalle forme abbondanti, soprattutto femminili, caratterizzate da un linguaggio ridondante e originale che accentua i volumi e la plasticità tridimensionale. Botero dilata le forme perché è un atto funzionale anche a far comprendere l’importanza del colore, steso in grandi campiture piatte e uniformi, senza contorni e ombreggiature. I protagonisti dei suoi dipinti sono sempre privi di stati d’animo riconoscibili, non provano né gioia, né dolore. Di fronte ai giocatori di carte, alla gente del circo, ai vescovi, ai matador, ai nudi femminili Botero non esprime alcun giudizio. Nei suoi dipinti scompare la dimensione morale e psicologica: il popolo, in tutta la sua varietà, semplicemente vive la propria quotidianità, assurgendo a protagonista di situazioni atipiche nella loro apparente ovvietà.
Mostra di Botero: Nostra Signora di Colombia
La mostra è divisa in otto sezioni:
- Sculture
- Versioni da antichi maestri
- Nature morte
- Religione
- Politica
- Vita latino-americana
- Nudi
- Circo.
Mostra di Botero a Roma: i prezzi
I prezzi dei biglietti, con audioguida inclusa, sono di € 12 per l’intero e di € 10 per il ridotto. La mostra è aperta dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 19.30, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 22.00 e la domenica dalle 9.30 alle 20.30. Per tutte le altre informazioni è a disposizione il numero di telefono 068715111. Materiali disponibili anche nel sito del Complesso del Vittoriano.
Mostra di Botero: Picnic