Il 15 marzo è in tutto il mondo la giornata contro i disturbi alimentari. Passando per il sito dedicato del Ministero della Salute, abbiamo creato questo articolo in cui trovare dati e l’elenco dei centri per i disturbi del comportamento alimentare in tutta Italia.
Fiocchetto lilla per la lotta ai disturbi alimentari: sempre più bassa l’età di insorgenza
La giornata di oggi è contrassegnata dal fiocchetto lilla: è il simbolo della lotta contro i DCA, disturbi del comportamento alimentare. In cuor nostro speriamo che ci siano sempre meno problemi di questo tipo, ma purtroppo i dati dicono il contrario, e con nuove tendenze.
Secondo le stime riportate nel sito del Ministero, il 95,9% delle persone colpite dai disturbi alimentari sono donne. L’incidenza dell’anoressia nervosa è di almeno 8 nuovi casi per 100mila persone in un anno tra le donne, mentre per gli uomini è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi. Invece, per quanto riguarda la bulimia ogni anno si registrano 12 nuovi casi per 100mila persone tra le donne e circa 0,8 nuovi casi tra gli uomini.
Attualmente, infatti, stando sempre ai dati istituzionali, questi disturbi rappresentano un importante problema di salute pubblica, visto che per l’anoressia e per la bulimia, negli ultimi decenni, c’è stato un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza, tanto che sono sempre più frequenti diagnosi prima del menarca, fino a casi di bambine di 8-9 anni.
La patologia non riguarda più solo gli adolescenti, ma va a colpire anche bambini in età prepubere, con conseguenze molto più gravi sul corpo e sulla mente. Un esordio precoce può infatti comportare un rischio maggiore di danni permanenti secondari alla malnutrizione, soprattutto a carico dei tessuti che non hanno ancora raggiunto una piena maturazione, come le ossa e il sistema nervoso centrale.
Data la loro complessità, l’intervento precoce riveste un’importanza particolare; è essenziale una grande collaborazione tra figure professionali con differenti specializzazioni (psichiatri, pediatri, psicologi, dietisti, specialisti in medicina interna), ai fini di una diagnosi precoce, di una tempestiva presa in carico all’interno di un percorso multidisciplinare e di un miglioramento dell’evoluzione a lungo termine.
Lotta ai disturbi alimentari: numero verde nazionale ed elenco dei centri in Italia
Se dovessi sentirti in difficoltà, se pensi di soffrire di disturbi del comportamento alimentare o se pensi che un tuo familiare ne sia affetto, non esitare a contattare il numero verde nazionale 800.180.969 o a recarti dal tuo medico curante. Facendo clic sul link di seguito è possibile accedere all’elenco dei centri per la cura dei disturbi alimentari in Italia.
FAI CLIC QUI PER VEDERE L’ELENCO DEI CENTRI PER IN ITALIA
Per tenerci in mano la nostra vita, impariamo ad amarci. Alcuni buoni spunti? Partire dal movimento, come la camminata o l’acquagym.