Ricetta del risotto al melograno: gusto colore e antiossidanti

Tra i frutti di stagione dell’autunno il melograno non passa certo inosservato. Ricco di antiossidanti e sali minerali, è un preziosissimo alleato della salute. Oltre ad essere spremuto per ricavarne un goloso succo, può essere utilizzato in cucina per creare un primo piatto leggero e decisamente diverso dal solito: ecco la ricetta del risotto al melograno.

Risotto al melograno

Ingredienti per 2 persone

  • 2 melograni di medie dimensioni
  • 160 g di riso per risotti
  • olio extra vergine d’oliva
  • 1 scalogno piccolo
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 20 g di burro
  • un cucchiaio di parmigiano
  • 1 dado vegetale
  • 1/2 litro di acqua

Preparazione

Per non perdere tempo, ecco come spremere i melograni: tagliateli a metà come fareste con un’arancia, tenetene da parta una metà e spremetene uno e mezzo direttamente nello spremiagrumi, quindi ripassate il succo in un colino per rimuovere i residui. Per essere certi di strizzare tutti i chicchi, passate anche questi nel colino e premete con le mani fino a far fuoriuscire tutto il succo. In una pentola versate un po’ d’olio e lo scalogno tritato e lasciatelo appassire a fuoco lento. In un pentolino iniziate a preparare il brodo di dado. Aggiungete il riso al soffritto e fatelo saltare per un paio di minuti per farlo insaporire, poi sfumate con il vino rosso. Aggiungete il succo del melograno, attendete che si assorba, quindi portate il riso a cottura aggiungendo il brodo di volta in volta.

A cottura ultimata, spegnete il fuoco, mantecate con il burro, aggiungete il parmigiano e versate il risotto sul piatto, che decorerete con i chicchi di melograno lasciati da parte in precedenza.