Leggendo le schede sui vini inserite nella sezione Cucina di Semplicemente Curvy, potremmo trovare qualche difficoltà nell’interpretazione di alcuni termini. Ecco dunque un glossario con le definizioni più frequentemente usate in ambito enologico e gastronomico che possono risultare poco comprensibili a una prima lettura. Spero vi permetteranno di capire ancor meglio le sfumature del vino. Buona degustazione!
GLOSSARIO
Acidità
Caratteristica del sapore che determina una sensazione aspra e aggressiva, provocando abbondante salivazione. Per avere un’idea, basta pensare al succo del limone.
Intensità
L’intensità olfattiva del vino è data dall’insieme delle sensazioni percepite contemporaneamente. Un vino intenso ha un profumo deciso e pronunciato, nel quale l’eventuale articolazione delle varie sfumature di odore può risultare ben definita.
Morbidezza
È una sensazione che si apprezza in bocca ed è legata alla presenza di polialcoli. Un vino morbido è quello del quale, sulla lingua, si percepisce una gradevole sensazione vellutata, in genere tipica dei vini più complessi.
Perlage
Sinonimo di effervescenza, è rappresentato dalla presenza di spuma e bollicine di anidride carbonica che si sprigionano nel vino una volta versato nel bicchiere.
Persistenza
È rappresentata dal tempo di durata in bocca del gusto e delle sensazioni del vino. Un vino ‘persistente’ consente di avvertire una ‘durata’ gusto-olfattiva di 7-10 secondi, riscontrata solitamente su vini di buona struttura e complessità.
Sapidità
È una caratteristica di un vino che rilascia in bocca una netta e gradevole sensazione minerale. In genere si tratta di vini nei quali l’azione degli acidi si è attenuata o di vini strutturati ottenuti da uve provenienti da zone calde.
Temperatura di servizio
È la temperatura ideale per servire le diverse tipologie vino; cambia al cambiare di uve, colore, sapore, abbinamento con cibi e così via.
Terroir
Un’area ben delimitata dove le condizioni naturali, fisiche e chimiche, la zona geografica ed il clima permettono la realizzazione di un vino specifico e identificabile mediante le caratteristiche uniche della propria territorialità. Il terroir definisce anche l’interazione tra più fattori, come terreno, disposizione, clima, viti, viticoltori e consumatori del prodotto.