Centri antiviolenza in Italia: cerca qui se hai bisogno di aiuto! - Semplicemente Curvy

In Italia, nel 2019, ogni 3 giorni una donna è morta per femminicidio. Se hai bisogno di aiuto rivolgiti ai centri antiviolenza in Italia

Violenza di genere in Italia: dati 2019 sconfortanti

Il rapporto Eures 2019 scatta ancora una fotografia inquietante sulle violenze femminili in Italia. Nel 2018 a essere uccise sono state 142 donne, con un aumento dello 0,7%: una donna in più rispetto al 2017. 119 di loro hanno trovato la morte in famiglia. Sono ‘gelosia e possesso’ le motivazioni addotte dagli assassini nel 32,8% dei casi. Aumentano anche le denunce per violenza sessuale (+5,4%), per stalking (+4,4%) e i maltrattamenti in famiglia (+11,7%). La modalità alle quali più ricorrono gli uomini per commettere il femminicidio sono le armi da fuoco; 94 sono poi gli omicidi con vittime femminili censiti in Italia dall’Eures nei primi 10 mesi del 2019: una donna morta ogni tre giorni.

Denuncia alle autorità o centri antiviolenza in Italia: cerca qui se hai bisogno di aiuto!

I numeri parlano chiaro. Il governo dovrebbe alzare sensibilmente il livello di attenzione rispetto a questa problematica, inasprendo le pene per chi commette violenza e garantendo alle donne una maggiore sicurezza. Ma cosa possiamo fare noi stesse per aiutarci, o per aiutare una persona in difficoltà? Denunciare alle autorità o chiedere aiuto a chi può comprendere la nostra situazione sono le armi più importanti con cui combattere le violenze e cercare di prevenire il femminicidio.

CERCA UN CENTRO ANTIVIOLENZA

CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA – Cerca qui

centri antiviolenza in Italia sono 80 e rappresentano supporti fondamentali per le donne in situazioni a rischio. L’organizzazione che li gestisce si chiama Rete D.i.RE (Donne in REte contro la violenza) e le sedi sono distribuite su tutto il Paese. Grazie alla loro accoglienza telefonica, ai colloqui personali, all’ospitalità in case rifugio, alla consulenza psicologica e legale, aiutano e sostengono le donne nel percorso di uscita dalla violenza.

PER SCOPRIRE I CENTRI ANTIVIOLENZA VICINI A TE, FAI CLIC SUL PULSANTE QUI SOTTO: 

CERCA UN CENTRO ANTIVIOLENZA

I centri antiviolenza svolgono inoltre attività di consulenza psicologica, consulenza legale, gruppi di sostegno, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta ed elaborazione dati, orientamento ed accompagnamento al lavoro, raccolta materiale bibliografico e documentario sui temi della violenza. Le Case rifugio, spesso ad indirizzo segreto, ospitano le donne ed i loro figli minorenni per un periodo di emergenza.

Centri antiviolenza Rete D.i.RE: attiva la campagna #alidiautonomia

Il 25 novembre 2019 iniziano anche i 16 giorni di mobilitazione contro la violenza sulle donne dell’ONU e D.i.Re lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #alidiautonomia per sostenere le donne sopravvissute alla violenza nel delicato momento in cui lasciano le case rifugio dopo aver ripreso in mano la propria vita con l’aiuto delle operatrici dei centri antiviolenza. Dal 24 novembre al 1 dicembre alla Campagna “ali di autonomia” è legato il numero solidale 45593 per donare 2 Euro da cellulare, oppure 5 o 10 euro da rete fissa.

Basta avere paura, rivolgiti a chi può aiutarti!