Cosa fare a casa per non trascurarsi durante la quarantena - Semplicemente Curvy

Pensando di dover restare a casa solo per qualche giorno, ci siamo tuffate nella tuta e nella pigrizia casalinga, ma è ora di tirarsi su: ecco cosa fare a casa per non trascurarsi

Cosa fare a casa per non trascurarsi: amiamoci anche così

Pantalone soffice e felpona, babbucce unicorno, capelli fuori posto, niente trucco e niente movimento. Dite la verità, anche voi siete messe così. Sì, perché il coronavirus ci sta mettendo alla prova non solo dal punto di vista della responsabilità personale e della difficoltà del restare tappati in casa (rimaneteci tassativamente, fino a nuovo ordine), ma anche sotto il versante della cura personale.  Complici le faccende domestiche, magari il pranzo da preparare per chi purtroppo è fuori al lavoro, i bambini che non ci lasciano un attimo di respiro, abbiamo mollato la sfida con lo specchio e ci stiamo dimenticando di noi stesse. Ma arriviamo in soccorso noi con la nostra lista magica su cosa fare a casa per non trascurarsi.

Cosa fare a casa per non trascurarsi: i nostri consigli

  1. Rispetta il ritmo sonno- veglia del periodo precedente alla quarantena. Quando ci sarà la ripresa, al nostro corpo chiederemo di riabituarsi a un ritmo sostenuto che in questo momento sta dimenticando. Per essere certe che tutto funzioni a meraviglia, o avvicinarvisi il più possibile, cerca di non modificare i tuoi precedenti orari.
  2. Fai la doccia e lava i capelli come faresti se vivessi nella normalità. Non basta lavare le mani e disinfettare le superfici. Chi l’ha detto che se restiamo a casa dobbiamo dimenticare l’igiene personale? Se hai i capelli colorati e il problema è la ricrescita, opta per una fascia o per la famosa tintura del supermercato, senza cambiare tono di colorazione per evitare ‘strani risultati’. Per una volta, non succederà nulla e alla prima occasione utile sistemerai tutto dal parrucchiere.
  3. Vestiti ‘bene’ almeno quattro volte a settimana. Ok, la tuta è comoda e non sembra vero di non dover preparare l’outfit giusto per ogni mattina e di indossare capi che, se non fosse per il lavoro, non avremmo nemmeno nell’armadio. Ma continua a vestirti per vederti ‘a posto’ come sempre. Psicologicamente, ti ricarica e ti consente di continuare a superare il confronto con lo specchio: anche questo è una forma di amore per te stessa.
  4. Continua a truccarti, o inizia. Le appassionate di make-up hanno finalmente tutto il tempo a disposizione per provare i tutorial che avevano messo fra i preferiti di YouTube. Se ami la leggerezza, puoi anche limitarti al solo mascara e gloss. Sembra poco, ma danno una luce completamente diversa e una spinta di autostima che non ti aspetti.
  5. Dedica tempo all’esercizio fisico almeno tre volte a settimana. Dato il divieto di uscire (che va tassativamente rispettato), il movimento si è ridotto al minimo e ci risparmiamo anche la rampa di scale verso il portone che fino a due settimane fa percorrevamo almeno due volte al giorno. Se hai una cantina o un garage, sistema lì gli oggetti della spesa che non si deteriorano: saranno un motivo per alzarsi dalla sedia. Sì alle pulizie di casa ‘energiche’ come passare lo straccio o ripulire l’armadio, via ai tentativi di restyling della casa: non avevi sempre sognato di spostare i mobili nell’altra parete? E poi, tira fuori il tappetino che hai di fianco all’armadio (sì, che ce l’hai) o rispolvera la cyclette o lo step che avevi comprato con tante buone speranze. Apri internet e cerca uno dei tanti programmi di esercizi in circolazione. Ci sono di tutti i tipi e per tutti i livelli e, grazie alla quarantena, tanti personal trainer professionisti organizzano dirette Facebook e Instagram per fare movimento insieme.
  6. Mangia il giusto. Dobbiamo considerare che il dispendio calorico di questo tempo (non sappiamo, purtroppo, quanto durerà) è molto ridotto. Cerca di curare la cucina riducendo l’uso di fritti e dolci, che puoi sempre concederti una volta alla settimana, e bilanciando carboidrati e proteine. Mangia molta verdura.
  7. Bevi molto. Stando fermi si ha più ritenzione idrica. Il litro e mezzo di acqua al giorno è sacrosanto e puoi raggiungerlo aiutandoti anche con tisane e infusi (meglio se non zuccherati).
  8. Riprendi i contatti con le persone che ‘non avevi tempo di sentire’. Stare a casa ci concede il tempo che non avevamo: che ne dici di chiamare quella persona che non vedi più da un pezzo e di cui hai sempre pensato ‘dobbiamo sentirci’? Oppure di organizzare videochiamate con le persone care per condividere una mezz’ora e raccontarsi tutto?
  9. Pensa positivo e rispetta le regole. L’ottimismo e la responsabilità per te e per gli altri ci porteranno fuori da questa crisi. Andrà tutto bene!

CORONAVIRUS: IL SITO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

READ MORE READ MORE READ MORE READ MORE