Attacchi di fame notturni? Ecco le cause e la soluzione! L'alimentazione è fondamentale per il benessere del tuo corpo.
La fame notturna è un fenomeno più comune di quanto si pensi e spesso le cause sono varie ma innanzitutto è bene chiarire che mangiare regolarmente è il primo passo per prevenire gli attacchi di fame notturni. Colazione, pranzo e cena con tanto di spuntini sono necessari da rispettare e se invece si saltano saranno molto più frequenti gli episodi notturni di cui tanto ci lamentiamo. Spesso gli attacchi di fame ci spingono poi a mangiare cibo poco sano che di certo non aiuta il metabolismo del nostro corpo e non fa altro che appesantirlo.
Mangiare di notte non è quindi un capriccio del tuo corpo ma una vera e propria necessità da soddisfare e molto spesso questo è causato dal fatto che i pasti principali non sono stati portati a termine a dovere. E' importante sentirsi sazi quando ci si alza da tavola, attenzione sazi non significa pesanti. L'equilibrio durante l'alimentazione è fondamentale anche per la perdita di peso e per il nostro benessere generale. Scopriamo in che modo si può porre rimedio alla fame notturna e quali alimenti possono aiutarci a combattere questo fenomeno.
Fame notturna: ecco i rimedi per controllarla
Abbiamo già accennato alle cause di questo disturbo che nella maggior parte dei casi sono dovute a pasti non regolari che quindi spingono il nostro corpo a necessitare di cibo durante la notte. C'è un consiglio di cui non potrai fare più a meno, si tratta di prediligere alcuni alimenti per la cena che riusciranno a controllare meglio la fame notturna come: la frutta secca, i cereali, le banane, le ciliegie, fagioli, pane integrale e frutta in generale. In questo modo gli attacchi saranno più rari.
L'altro motivo degli attacchi di fame notturna potrebbe essere lo stress, capita spesso che in alcuni periodi siamo affaticate e non riusciamo a controllare tutto portando il nostro corpo a richiedere più cibo del previsto come se fosse uno sfogo, il rimedio in questo caso è quello di fare sport o attività fisica che aiuti a scaricare lo stress accumulato. La tensione dello stress porta a intensificare la fame anche se in realtà siamo sazi. E' importante però analizzare la provenienza degli attacchi di fame e non agire mai senza essersi consultati con il proprio medico.
LEGGI ANCHE>>>Michela Giraud e "la setta delle curvy": la regina della stand-up comedy