Eyeliner, come applicarlo per un risultato impeccabile

Non c'è dubbio che usare l'eyeliner sia sempre stata una tecnica di bellezza piuttosto intimidatoria, soprattutto per le donne che non sono molto brave nel trucco. Dopotutto, sono i passaggi fondamentali per un trucco occhi magnetico e irresistibile, ma non è proprio facilissimo da realizzare, quindi è necessario un po' di allenamento per padroneggiare la tecnica perfetta e sfoggiare un look accattivante. L'eyeliner, è una linea più o meno sottile che parte dalla palpebra superiore dell'occhio e si estende oltre l'angolo esterno dell'occhio per creare una virgola verso l'alto che allunga lo sguardo e lo rende più profondo e intenso. Questa tendenza beauty permette di sbizzarrirsi dalla linea tipo cat-eye, che allungano l'occhio, fino ai look grafici molto all'avanguardia. Di seguito puoi trovare tutti i passaggi e i consigli utili su come applicare l'eyeliner in modo rapido e impeccabile. Questi trucchi facili e veloci sono una guida preziosa per le principianti che vogliono imparare velocemente come fare una linea perfetta e ogni giorno. Vi ricordiamo però che prima di stupire tutti con un look eyeliner a regola d'arte, è necessario sfoggiare ciglia perfette - valorizzate da un mascara deciso - e sopracciglia ben definite.

Valuta innanzitutto la forma del tuo occhio. Come accennato in precedenza, possiamo utilizzare diverse forme di eyeliner. Quando si tratta di eyeliner, ci riferiamo specificamente alla forma dell'ultima linea, chiamata anche virgola esterna, che inizia nell'angolo esterno della palpebra e completa al meglio la forma dell'occhio. Pertanto, è fondamentale capire la forma dei nostri occhi e scegliere quella più adatta a noi. Se hai gli occhi piccoli, l'eyeliner è una buona scelta in quanto allungherà gli occhi, ma per ottenere questo effetto la sua linea non dovrebbe iniziare dal condotto lacrimale (o dall'angolo interno dell'occhio), ma da un terzo o dalla metà dello stesso. Questa deve essere sottile, quindi diventare più grande man mano che ti avvicini all'esterno, quindi inizierai da lì e allungherai la virgola leggermente verso l'alto. Se hai gli occhi grandi, puoi iniziare a disegnare la linea dal dotto lacrimale o dal centro. Tuttavia, se i tuoi occhi sono rotondi, evita di delinearli completamente, poiché ciò accentuerà solo la loro rotondità. Se invece sono allungati si può procedere tranquillamente, facendo attenzione a non tracciare curve troppo lunghe o inclinate, che possono portare ad un effetto eccessivamente innaturale e artificiale.

Scegli il tipo di eyeliner: liquido, penna, matita o gel. La scelta del tipo di eyeliner dipende innanzitutto dalla tua manualità ed esperienza. Ecco tutti i prodotti disponibili sul mercato tra cui scegliere:
Eyeliner liquido: è un classico, ma non è il più facile da usare perché è più difficile da applicare, quindi è sconsigliato ai principianti. Eyeliner a penna: i tratti sono molto precisi, adatti a persone che hanno una certa abilità pratica ma hanno lo svantaggio di asciugarsi rapidamente; Eyeliner in gel: richiede l'uso di un pennello, ma darà alle tue linee un colore uniforme e tratti precisi; Matita eyeliner: come la precedente, è la più facile da usare per i principianti. È facile da gestire, si può sfumare facilmente se qualcosa va storto ed è anche l'ideale per coloro che non vogliono fare virgole troppo accentuate. Altro aspetto fondamentale è quello di tenere le palpebre semichiuse ed evitare di tirarle; per questo ti consigliamo di tenere il mento in alto e lo sguardo in basso in modo da poter assumere facilmente e naturalmente la posizione ideale e tenere gli occhi semichiusi mentre applichi l'eyeliner.

Ora non ti resta che creare sulla tua palpebra una "guida" per eseguire una linea precisa e senza sbavature. Esistono due modi più semplici, veloci ed efficaci per applicare l'eyeliner perfettamente senza impazzire. Il primo metodo è quello dei trattini. Inizia piccoli trattini sul bordo superiore dell'occhio partendo dall'angolo interno (dotto lacrimale) o dal centro dell'occhio. Quindi uniscili con precisione con l'eyeliner o con la matita prima, per sentirti più sicura. A questo punto concentrati sulla virgola esterne: puntando verso l'alto, prendi la matita dal naso all'angolo esterno dell'occhio, in questo modo determinerai più o meno la direzione in cui le virgolette vengono disegnate verso l'alto. Questa tecnica è più adatta a chi vuole creare un eyeliner più raffinato e meno appariscente.

Il secondo metodo è quello dello scotch. Prendi un piccolo pezzo di nastro adesivo e posizionalo ad angolo dalla parte inferiore dell'occhio all'angolo esterno dell'occhio per fornire una guida per la coda all'insù. Non solo, lo scotch può essere utilizzato anche per la prima parte della procedura, ovvero per creare la linea sula palpebra. Il suo utilizzo è particolarmente indicato per chi desidera un eyeliner più pieno. Infatti, in questo caso lo scotch crea un vero e proprio stencil per delineare facilmente le parti che dobbiamo riempire con il colore, creando un eyeliner più nitido e deciso. Se hai paura dell'antiestetico effetto panda o non vuoi perdere troppo tempo, tieni presente che ci sono vari kit sul mercato, proprio per questo scopo. Non preoccuparti se incontri qualche errore durante l'utilizzo dell'eyeliner, soprattutto per le prime volte è da considerarsi una cosa normale. Hai solo bisogno di fare un po' di pratica e, dopo un po', tutto sarà più facile. Nel caso facessi qualche errore niente paura: prendi un cotton-fioc imbevuto di acqua micellare e tamponalo sulla sbavatura fino a farla sparire, oppure prendi un pennellino da eyeliner e picchiettalo sull'area con del correttore.

LEGGI ANCHE>>> Conosci l'allume di rocca? Potrebbe risolvere tutti i tuoi problemi