Mosche in casa? Scopri come eliminarle

Le mosche sono degli insetti che, sebbene non siano aggressivi, possono essere molto fastidiosi e persino nocivi. Le mosche, infatti, si depositano sul nostro cibo e sulle nostre superfici, contaminandoli e rischiando di causarci numerose malattie e infezioni. Averne un paio in casa non è un problema, ma l'importante è riuscire a scacciarle per tempo, prima che depongano le uova e si riproducano. Le mosche sono attratte da tutto ciò che è in decomposizione, per cui è bene non lasciare mai gli avanzi di cibo all'aria aperta. Un esemplare adulto vive fino a 15/20 giorni, ma in questo lasso di tempo è in grado di deporre fino a 1000 uova: ecco perchè è importante sbarazzarsene quanto prima. E se la mosca è nata all'interno della casa, tende a non uscire mai, volando di giorno per la casa in cerca di cibo, e di notte riposandosi sulle pareti. Dunque, per una questione igienica è opportuno trovare la soluzione giusta per eliminare le mosche dalla nostra casa. Salmonellosi, tifo, colera e vermi intestinali sono solo alcune delle malattie che questi insetti possono trasmetterci.

Per prima cosa, dunque, evitare di lasciare in giro alimenti esposti all'aria e bottiglie vuote, che rappresentano un altro valido ambiente di riproduzione per questi insetti. E, naturalmente, riporre gli scarti di cibo in contenitori per l'immondizia ben chiusi. Installare delle zanzariere: questo si rivela il metodo più efficace per evitare l'ingresso delle mosche quando lasciamo finestre e balconi aperti. Naturalmente, nel caso già le avessimo nella nostra abitazione, assicuriamoci che non siano rotte e che non presentino dei fori. Tenere sempre l'ambiente pulito: le mosche sono attratte dagli avanzi di cibo, che potrebbero depositarsi anche sul piano della cucina, sulla tavola e sul pavimento. Le mosche infatti ne captano l'odore e potrebbero infestare la nostra casa. Assicurarsi di non lasciare dell'acqua nelle bottiglie aperte o nelle pentole. Utilizzare un repellente naturale: le mosche non amano particolarmente l'odore della menta, della citronella, del basilico, della lavanda e del pepe nero. Questi ingredienti possono essere esposti sul davanzale delle finestre per tenere lontane gli insetti in maniera più o meno efficace e completamente naturale.

Utilizzare la carta moschicida: questa è molto semplice da realizzare, perché  basta una striscia di carta con una spennellata di acqua, aceto di mele, pepe nero macinato e zucchero. In alternativa, si può anche comprare quella già pronta all'uso da applicare sulle superfici più esposte alla presenza di mosche. Utilizzare una trappola: questo è un metodo un po' crudele. Bisognerà prendere un recipiente di vetro e versarci dell'aceto di mele, del sapone per i piatti e dell'acqua. Le mosche sono attratte dall'odore dell'aceto di mele, così si fionderanno nella soluzione e ne resteranno imprigionate. Utilizzare una paletta acchiappamosche: quelle che si trovano più facilmente in commercio, e a prezzi irrisori, sono quelle dalla tipica forma di racchetta da tennis, che a contatto con la mosca emette una scarica elettrica in grado di eliminarla all'istante. Certo, anche questa è una procedura un po' crudele, per cui si consiglia sempre di prevenire il problema. Nel caso questi metodi non dovessero funzionare, è bene rivolgersi a dei professionisti del mestiere.

LEGGI ANCHE>>> Hai mai usato il riso per i tuoi capelli? Il risultato è miracoloso!