Olio di rosmarino: ecco le sue incredibili proprietà

L'olio di rosmarino ha delle grandi proprietà che si rivelano utili in tanti campi, anche se il suo potere non è così conosciuto come quello di altri oli vegetali. Scopriamo insieme nel dettaglio perché è utile scegliere di avere l'olio di rosmarino nella nostra casa. Innanzitutto, partiamo col dire che questo olio così ha delle preziose proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antibatteriche e antimicotiche. Ma il suo impiego potrebbe sbalordirti. Sapevi che il rosmarino si chiama così perchè deriva dal latino rosmarinus, che significa "rugiada marina"? Esso cresce spontaneamente sulle coste del Mediterraneo (viene denominato anche "incenso del Mediterraneo"), e per gli antichi Egizi, Greci e Romani era simbolo di rinascita e immortalità, dove trovava largo impiego durante i riti sacri per purificare il corpo. Inoltre, viene utilizzato anche durante i matrimoni per augurare fedeltà e amore ai futuri sposi. Inoltre, si ritiene che questa pianta sia in grado di migliorare la concentrazione e la memoria, da utilizzare sotto forma di olio essenziale, dalle note proprietà antisettiche.

Insomma, sono tanti i settori in cui viene utilizzata questa pianta così preziosa, senza dimenticare l'importanza che ha anche in cucina, per insaporire le nostre pietanze. Ma vediamo adesso come sfruttarla al meglio anche in altri settori. Innanzitutto, abbiamo detto che il rosmarino migliora la memoria. Eppure, esso è in grado anche di allontanare lo stress, soprattutto se correlato a un'intensa attività mentale. Quando ti occorre, versa una goccia di olio essenziale di rosmarino su un fazzoletto e portalo con te in borsa. Inoltre, è un grande energizzante e un portentoso antibatterico naturale. E' molto utile inoltre per la pelle, perchè riesce a purificarla in profondità e a prevenire e curare le antiestetiche macchie della pelle dovute all'età, all'esposizione solare o alla gravidanza. Aggiungine un paio di gocce alla tua maschera per il viso, e vedrai la differenza. Aggiungine qualche goccia anche al tuo shampoo, per purificare il cuoio capelluto e contrastare la forfora. L'olio essenziale di rosmarino è un ottimo fungicida e un portentoso cicatrizzante.

Ricorda sempre, però, di non utilizzarlo assoluto sulla tua pelle, ma di diluirlo con una crema, una maschera o un altro olio vegetale, altrimenti rischierebbe di essere troppo aggressivo. Adesso arriva la notizia che tutte volevano: lo sapevi che l'olio essenziale di rosmarino, se unito a una buona crema per il corpo è un ottimo anticellulite? Infatti, agisce contro la ritenzione idrica e ha una funzione stimolante che previene il ristagno dei liquidi. Poi combatte il raffreddore. Se massaggiato sul petto con una crema, favorisce l'espettorazione. Tra le altre cose, sembra che faccia anche bene al fegato, prevenendo tutta una serie di disturbi legati a questo organo. Inoltre, sembra che sia anche un potente afrodisiaco: cosa volete di più? Ma dove possiamo trovarlo? Di solito, quest'olio essenziale è facilissimo da reperire in tutte le erboristerie, ma negli ultimi anni è diventato piuttosto semplice trovarlo anche nei supermercati più forniti, o nei negozi online.

LEGGI ANCHE>>> Cucini con olio o con burro? Ecco qual è il migliore per il tuo benessere!