Dipendenza dallo zucchero: il segreto per rimediare

Lo zucchero può creare dipendenza: ecco come combatterla. Consigli utili per un'alimentazione sana ma senza troppe rinunce!

Il cibo è uno dei piaceri a cui siamo più appassionati e molto spesso c'è chi ha una vera e propria dipendenza per i dolci e per lo zucchero. Oltre ad avere un gusto molto buono lo zucchero è una sorta di benzina per il nostro corpo che può essere consumata all'istante ma non sempre giova all'organismo. Più in generale qualsiasi alimento di cui abusiamo può danneggiare l'organismo, è per questo che è consigliata un'alimentazione non solo sana ma anche molto varia.

Lo zucchero in generale è presente in moltissimi alimenti ma quello che più danneggia il nostro corpo è quello contenuto in cibi confezionati o industrializzati che si presentano come più saporiti da mangiare. Gli zuccheri raffinati, non quelli presenti nella frutta, possono essere dannosi per il microbiota intestinale e causare  malattie di vario genere. Scopriamo come combattere la dipendenza da zucchero e soprattutto come evitare che a lungo andare possa danneggiare l'organismo o creare malattie indesiderate.

Come combattere la dipendenza da zucchero: tutti i consigli

-LIMITARE  ZUCCHERI SEMPLICI: bisogna limitare  il consumo di zuccheri semplici e quindi nei casi più comuni, aggiungere il classico cucchiaino di zucchero alle bevande. Il thè, il latte o la spremuta d'arancia sono bevande già dolci abbastanza e non è consigliato abituare il nostro gusto a una dolcezza eccessiva che non ci farà mai rinunciare allo zucchero aggiunto. Anche il caffè è consigliabile che si beva amaro per assaporare tutto il gusto originale della bevanda.

-EVITARE BIBITE ZUCCHERATE: le bibite zuccherate sono molto dannose per il benessere del corpo. Parliamo di bevande gassate o con zuccheri aggiunti ma anche dei comunissimi succhi di frutta. In questo caso le bevande dolci non faranno altro che favorire la sete, per questo è importante bere acqua a sufficienza e limitare questo tipo di liquidi zuccherati.

-VERIFICARE LE ETICHETTE: moltissimi prodotti nascondono zuccheri aggiunti all'interno, soprattutto se parliamo di bevande. Per questo è fondamentale leggere attentamente le etichette quando acquistiamo i prodotti al supermercato.

-PRATICARE ATTIVITA' FISICA: fare  sport è fondamentale per il benessere del corpo umano. Il movimento aiuta a smaltire gli zuccheri e a tenere a bada la glicemia. Inoltre stimola molto il metabolismo e aiuta il benessere della mente.

-DIETA SANA: seguire una dieta non solo sana ma anche equilibrata aiuta a limitare il consumo di zuccheri raffinati. Possiamo sostituire il consumo di cibi industriali con la frutta che contiene zucchero naturale e aiuta il nostro benessere.

LEGGI ANCHE>>>Desideri ciglia più lunghe? Ecco l'alternativa alle ciglia finte tradizionali!