Con l'arrivo dell'estate, è difficile resistere alla tentazione di indossare un abito estivo e con una bella tonalità, magari, accesa o dalla fantasia floreale. Con il caldo, si sa, le persone tendono a scoprirsi, e le donne, in particolar modo, amano sfoggiare vestiti e gonne per tutti i gusti. Via i soliti jeans e gli stivali, dunque, e via libera a shorts e gonne, molto più freschi e pratici. Tuttavia, questi indumenti non sono esenti da problematiche che possono diventare anche estremamente fastidiose. Vi è mai capitato di provocarvi la cosiddetta irritazione da sfregamento, nell'interno coscia? Se non siete solite indossare pantaloni lunghi anche d'estate, allora sicuramente sì. Quando infatti le cosce si trovano a contatto l'una con l'altra, specie quando fa molto caldo e c'è tanta umidità, la pelle diventa appiccicosa e lo sfregamento tra le cosce diventa molto fastidioso. Ma questa sensazione di fastidio si può facilmente trasformare in un dolore molto intenso quando le cosce restano a contatto a lungo, e questo molte donne lo sapranno molto bene. L'area interessata, infatti, diventa rossa e ruvida, diventando estremamente sensibile.
Cosa fare, allora, per evitare questa spiacevole conseguenza? Di certo saremo d'accordo sul fatto che non sarebbe giusto privarsi del piacere di indossare una gonna o un vestitino, per il semplice fatto di non voler sperimentare questa fastidiosissima irritazione. E allora che cosa si può fare? Ecco di seguito dei rimedi che si riveleranno sicuramente molto utili per prevenire l'irritazione da sfregamento. Il primo prodotto che si può utilizzare è l'allume di rocca. Essa è una pietra molto utile contro le irritazioni dopo la rasatura, ed è anche un ottimo deodorante naturale, per le sue proprietà antibatteriche che prevengono l'insorgenza di cattivi odori. Un altro prodotto che si potrebbe utilizzare è, naturalmente, il talco, che ha la capacità di assorbire il sudore sulla pelle e che è anche molto pratico ed economico. L'unico inconveniente è che va via dalla pelle molto facilmente, quindi bisognerebbe riapplicarlo spesso. Eppure, migliore del talco c'è un prodotto che arriva direttamente dagli Stati Uniti, ossia il "bodyglide", un prodotto simile al talco che però è molto più resistente e anche resistente all'acqua.
Tra l'altro, ha il vantaggio di essere assorbito rapidamente dalla pelle. Un'altra soluzione potrebbe consistere nell'uso della vaselina, che è molto utile nell'evitare lo sfregamento, anche se va via dalla pelle molto rapidamente e non è molto pratica nell'utilizzo. E infine veniamo all'ultima soluzione, ossia quello dell'utilizzo di pantaloncini sotto alle gonne o ai vestiti, che però non è una soluzione molto estetica. Tuttavia, si può ricorrere all'uso delle "bandelettes", ovvero delle fasce in tessuto che ricordano moltissimo il pizzo delle calze autoreggenti, ma che hanno il vantaggio di non avere tessuto in eccesso e di essere molto sexy. Da ricordare, comunque, che ove mai fosse troppo tardi e l'irritazione si fosse già formata, è utile applicare sull'area una crema lenitiva, magari all'ossido di zinco, per ritrovare sollievo.
LEGGI ANCHE>>> Hai finito l'acetone? Ecco come rimuovere lo smalto sulle unghie