Attenzione alla carta igienica tossica, ecco come riconoscerla ed evitarla

Forse non tutti lo sanno, ma una grande quantità di prodotti che usiamo regolarmente  tutti i giorni possono essere fonti di fastidi ma anche di problemi più seri. Ci sono prodotti, infatti, che fanno parte della nostra routine quotidiana e che utilizziamo tranquillamente, senza soffermarci troppo sulla loro bontà. Tra questi c'è sicuramente la carta igienica, che di solito scegliamo in base allo spessore della carta o al numero di strappi. Difficilmente, infatti, ci capita di soffermarci sulle sostanze di cui è composta: tuttalpiù ci limitiamo a scegliere un prodotto più o meni profumato, e finisce lì. Eppure, facciamo male, molto male. Bisognerebbe sempre prestare attenzione ai materiali di cui è composta la carta igienica che utilizziamo tutti i giorni, specie perchè essa viene a contatto con zone molto delicate del nostro corpo, e proprio per questo meriterebbe un'attenzione in più. Per realizzare un solo rotolo di carta igienica, infatti, vengono adoperate tantissime sostanze chimiche, alcune delle quali possono essere anche molto nocive.

Tra queste, per esempio, ci potrebbe essere la diossina, una sostanza altamente tossica che è stata ritrovata in alcuni alimenti, il che ha fatto scattare l'allarme. Ma oltre alla diossina, è possibile ritrovare nella carta che usiamo comunemente tutti i giorni anche il bisfebolo A e addirittura la formaldeide. Come tutti sapranno, stiamo parlando di sostanze pericolosissime per la salute dell'uomo, e se si considera che l'esposizione a queste sostanze potrebbe avvenire quotidianamente, ci si può rendere facilmente conto del pericolo che si corre ogni giorno senza neanche rendersene conto. Per questo motivo, laddove ci fossero informazioni in merito, sarebbe bene leggere attentamente l'etichetta sulla confezione della carta igienica che acquistiamo, per avere almeno un'idea delle sostanze che potrebbero esserci all'interno delle fibre della carta.

Laddove invece non dovessero esserci informazioni sulla composizione chimica del prodotto, sarebbe bene affidarsi ai marchi più conosciuti e ritenuti affidabili, preferendo una carta priva dell'aggiunta di profumazione, che potrebbe essere ulteriore fonte di fastidio. Scegliere sempre prodotti con cellulosa di qualità potrebbe rivelarsi infatti la cosa più utile da fare per prevenire un'eventuale intossicazioni da questi materiali. Non vogliamo fare terrorismo psicologico, ma ci sono davvero sostanze dalle quali è bene stare alla larga, e per questo un'attenzione in più ogni giorno può fare solo bene e prevenire spiacevoli conseguenze, dalle più banali alle più preoccupanti.

LEGGI ANCHE>>> Hai finito l'acetone? Ecco come rimuovere lo smalto sulle unghie

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>> Desideri ciglia più lunghe? Ecco l'alternativa alle ciglia finte tradizionali!