SOS torcicollo: ecco le cause e i rimedi

Sicuramente ad alcuni di voi sarà successo almeno una volta nella vita di alzarvi dal letto la mattina, e rendervi conto di non riuscire a muovere il collo. Oppure, se riuscite a farlo, la parte vi fa tantissimo male e quindi i vostri movimenti saranno molto limitati. Che brutta sensazione, vero? Benvenuti bel club delle persone che hanno il torcicollo! Purtroppo si tratta di un disturbo abbastanza frequente ed estremamente fastidioso, dovuto il più della volte a una serie di cattive abitudini che adottiamo nel corso della nostra routine quotidiana, in maniera anche piuttosto inconsapevole. Quindi in questo articolo affronteremo le cause che si celano dietro a un problema così fastidioso, e quali rimedi possiamo mettere in atto per farci passare il torcicollo o, se non altro, per alleviare il dolore che esso provoca a ogni nostro minimo movimento del capo.

Dunque, innanzitutto partiamo col dire che esistono dei miti da sfatare sulle cause del torcicollo: esso non può essere provocato da un semplice colpo di freddo. O meglio, solo questo non basta. Il raffreddamento dei muscoli, infatti, può portare a dei movimenti meno fluidi, e ciò a sua volta potrebbe provocare una contrattura. Non a caso, potrebbe essere proprio una contrattura alla base del vostro torcicollo. Tuttavia, possono contribuire anche delle infiammazioni alle articolazioni, una cattiva postura oppure una patologia vera e propria, come per esempio un'ernia del disco. Ad esempio, se sei solito lavorare tutto il giorno davanti al computer, il fatto di stare tante ore con il capo chinato verso il monitor è di per sé causa di contratture muscolari che possono diventare molto importanti se non si pone rimedio in fretta.

Per cui è bene posizionare il monitor all'altezza giusta, ed è importante che sia in posizione frontale rispetto a voi, assecondando il naturale movimento del vostro collo. Anche la tastiera e il mouse non devono essere troppo alti rispetto alla posizione dei gomiti, perché altrimenti rischierete presto di infiammare tutti i muscoli alla base del collo e anche le spalle. Inoltre, è bene dormire con un cuscino che non sia né troppo sottile, né troppo spesso: la testa deve essere diritta rispetto alle spalle, altrimenti il collo ne risentirebbe molto. In linea di massima, per capire se il torcicollo è dovuto a una contrattura oppure a un'infiammazione, è bene tenere a mente che se il dolore si placa con il calore, allora con buona probabilità si tratta di una contrattura, se invece si placa con il freddo, potrebbe trattarsi di un'infiammazione. Ricordare sempre che l'esercizio fisico, anche se dolce, può prevenire questo tipo di problemi.

LEGGI ANCHE>>> Non riesci a dormire? Ecco i consigli giusti per te!