Tutti i benefici della sauna per il nostro corpo: attenzione però alle controindicazioni. Ecco chi non può farla!
La storia ci insegna che molte delle pratiche utilizzate ancora oggi erano già in voga e ampiamente diffuse in epoca antica, è il caso della sauna che ha origine in Finlandia e che è poi stata esportata in tutto il mondo. La sauna consiste in una pratica per cui il corpo viene esposto a una fonte di calore con temperature alte per mezzo di stufe idonee a rendere l'aria secca. Tutto viene praticato in ambienti attrezzati e sono innumerevoli i benefici di questa pratica.
I benefici della sauna
Innanzitutto la sauna è un toccasana per la mente umana, aiuta infatti a regolare lo stress, l'ansia e rilassa notevolmente l'organismo. Inoltre riesce a favorire il riposo notturno e per questi motivi è scelta da molte persone che soffrono di insonnia. L'effetto però più visibile della sauna è la sudorazione, durante la permanenza in sauna infatti riusciamo a espellere circa 1 litro di liquidi dal nostro corpo. Si tratta di tossine o sostanze che sono accumulate sulla nostra pelle e che non aiutano il nostro benessere. La sudorazione aiuta infatti a depurare la pelle e il corpo, a favorire il ricambio cellulare, a migliorare la circolazione sanguigna e infine a migliorare anche il nostro metabolismo. Nel nostro corpo avviene una vera e propria pulizia ma non solo, a giovarne sono anche il cuore e chi soffre di malattie legate alla respirazione come sinusiti e raffreddori. Insomma l'effetto depurativo della sauna non ha paragoni e anche dal punto di vista estetico è impressionante, la pelle viene levigata e illuminata da apparire molto più splendente. E' fondamentale dopo la sauna sopperire alla perdita di liquidi e bere una tisana o frullati di frutta fresca.
Le controindicazioni della sauna
La sauna è una pratica molto diffusa e amata, abbiamo appena visto quali sono i tantissimi benefici che aiutano il nostro corpo. Non è però sempre così e soprattutto non è adatta a tutti. Stare in sauna comporta un esercizio cardio-vascolare molto complesso ma non tutto, con la sudorazione si ha una brusca perdita di liquidi e sali minerali all'interno del corpo che non tutti riescono a sopportare. In particolare chi ha problemi cardiaci non dovrebbe sottoporsi a questa pratica ma anche altri soggetti sono a rischio:
- la pressione troppo alta o troppo bassa;
- disturbi cardiaci o della circolazione;
- stati febbrili;
- in caso di fenomeni infiammatori cutanei;
- in presenza di varici;
- in gravidanza;
- durante il ciclo mestruale
- durante l’età dello sviluppo
LEGGI ANCHE>>>Estate 2022: acconciature per capelli perfette in spiaggia. Tutti i consigli da seguire!