Tutti i rimedi per le punture di zanzara per i piccoli di casa: i consigli per ogni fascia d'età e i rischi da non dover correre.
Con la stagione estiva cominciano le giornate lunghe e piene di sole ma arriva anche l'incubo delle punture di zanzara che sono comunissime in molte zone del Paese. Le zanzare sono piccoli insetti che punzecchiano chiunque sulla pelle nuda e il rischio di essere beccati in estate è molto più alto considerando gli abiti striminziti. Per gli adulti esistono moltissimi prodotti farmaceutici da poter utilizzare e curare le punture ma questo problema colpisce molto i bambini. La pelle dei bambini è estremamente delicata, soprattutto quella dei più piccoli e bisogna fare attenzione ai prodotti che utilizziamo.
Chiariamo subito che secondo la legge italiana su qualsiasi tipo di repellente riconosciuto deve essere impressa la dicitura "Presidio medico chirurgico", se ci dovessimo ritrovare tra le mani un prodotto che non ha questa indicazione sarà meglio lasciar perdere e non usarlo. I bambini molto piccoli non possono utilizzare qualsiasi tipo di repellente e questo rappresenta un problema nella protezione dalle zanzare. L'effetto di un morso di zanzara può causare anche reazioni allergiche oltre che creare fastidio e prurito insostenibile. Scopriamo quali sono i prodotti da utilizzare per la pelle dei più piccoli in base alla loro fascia d'età.
Prodotti per bambini contro le zanzare: ecco quali usare
I bambini sopportano molto poco il fastidio delle punture di zanzara, del resto proprio come noi adulti. A preoccupare è però che non tutte le fasce d'età possono utilizzare i prodotti in commercio, scopriamo quali sono i rischi da non correre e qual è il rimedio più adatto per i vostri piccoli:
-Da 0 a 3 mesi: in questa fascia d'età è meglio non utilizzare alcun repellente, i bambini sono ancora troppo piccoli e la loro pelle è estremamente delicata. La soluzione migliore è quella di proteggerli con le normali zanzariere da sistemare anche sul passeggino dei neonati ma non solo. Un altro rimedio utile sono i classici cerottini alla citronella da poter applicare sui vestitini.
-Da 3 mesi a 2 anni: a partire dai 3 mesi è possibile cominciare a utilizzare qualche repellente a patto però che al suo interno sia contenuto del citrodiolo. Si tratta di un principio attivo abbastanza valido e non aggressivo che potrà sopperire al fastidio delle punture di zanzara.
-Da 2 anni a 12 anni: in questo caso è possibile ampliare l'uso dei repellenti contro le zanzare nella stagione estiva, un rimedio efficace sono prodotti che contengono l'icaridina. Si tratta di un principio attivo che è possibile utilizzare in qualsiasi fascia d'età.
LEGGI ANCHE>>>Simona Izzo fa ancora l'amore con Ricky Tognazzi: "Ecco cosa uso ma non glielo dico"