Che tu sia una di quelle donne che dedicano molto tempo alla cura delle mani, o che tu sia una donna molto impegnata e che non ha molto tempo da dedicarvi, saprai bene che una mano curata è sempre un ottimo biglietto da visita per la tua persona. Una mano trascurata, infatti, non depone bene, quindi sarebbe meglio cercare di non trascurare mai questo aspetto. Lo so, a volte è davvero seccante dover trovare del tempo da dedicare anche alla cura delle mani, ma vedrai che questa coccola ti farà bene anche dal punto di vista psicologico. Quindi forza e coraggio, e procediamo! Innanzitutto, rimuovi qualsiasi traccia di smalto o sporco dall'unghia utilizzando un apposito solvente. Poi lascia in ammollo, per qualche minuto, le unghie in acqua tiepida per ammorbidirle e prepararle al trattamento. Asciugale per bene, aspetta giusto qualche minuto e procedi alla limatura. Ricorda di utilizzare una lima non troppo abrasiva in caso di unghie sottili e che tendono a spezzarsi facilmente. Parti dai lati dell'unghia, lima sempre dallo stesso verso e stacca la lima dall'unghia ogni volta che hai dato una limata.
Questo fa sì che l'unghia non si surriscaldi durante la limatura, preservandone quindi l'integrità. Nel caso tu voglia limare le tue unghie in modo che assumano una forma arrotondata, parti dai lati e limali, procedendo verso l'interno. Cerca di essere molto simmetrica quando limi e tieni sempre la lima perpendicolare all'unghia, senza inclinarla, per evitare che assottigli troppo le unghie. Un provvedimento simile va seguito per realizzare la cosiddetta unghia a mandorla, tenendo conto che in questo caso è necessario essere ancora più precise e simmetriche nella limatura, e inoltre è bene che la limatura degli angoli esterni sia più incisiva, in modo da dare all'unghia la caratteristica forma a mandola. Naturalmente, perché il risultato sia soddisfacente, l'unghia deve essere abbastanza lunga. Infine, se il tuo desiderio è quello di realizzare un'unghia dalla forma squadrata, dimentica gran parte di quello detto sopra. Innanzitutto, è bene che tu sappia che per realizzare un'unghia quadrata perfetta, è importante che le tue unghie siano lunghe abbastanza da avere gli angoli esterni squadrati.
Se sono arrotondati, infatti, è difficile se non impossibile ottenere il risultato sperato. Quindi, in questo caso, ti consiglio di lasciar crescere spontaneamente le unghie ancora un po'. Nel caso tu non abbia questo problema, stavolta procedi limando l'unghia dal centro, e lima sia in un senso che nell'altro verso l'esterno. Cerca di rendere gli angoli esterni abbastanza dritti da rendere l'unghia simile a un quadrato, ma non esagerare, altrimenti rischieresti che la parte esterna delle unghie sia più esposta a urti e traumi. Per questo motivo, le unghie squadrate sono da sconsigliare nei casi di unghie fragili. Infine, leviga per bene i bordi in ogni caso, di qualsiasi forma tu renda le unghie delle tue mani, e provvedi alla lucidatura con l'apposito buffer. Per quanto riguarda la scelta della lima, ti consiglio quella rigorosamente per unghie naturali (in giro se ne trovano tante per unghie artificiali, che sono eccessivamente abrasive e aggressive), preferendo quelle in cartone da una grana abbastanza fine oppure quelle in vetro in caso di unghie particolarmente fragili e sottili.
LEGGI ANCHE>>> Tagliarsi i capelli da sole senza fare danni si può, ecco come