Quando si è a dieta è importante seguire delle regole ferree per non vanificare tutti i sacrifici fatti per rimettersi in forma. Il problema che spesso si presenta, però, è che non si riesce a resistere alla fame nervosa, soprattutto nei momenti più critici. Fare anche un "piccolo" sgarro porta a pensare che ormai la giornata sia andata così, quindi si cede nell'esagerazione e si rimanda la dieta al giorno dopo. Purtroppo è una delle cose che accadono più spesso, ed è proprio alla base del fallimento di molte diete. Tutta colpa della fame nervosa che, come scritto sopra, si manifesta soprattutto nei momenti più critici. Al giorno d'oggi, infatti, siamo sempre più stressati dalla routine quotidiana e dai mille impegni che ci rubano troppo tempo, e questo spesso porta a cercare un risarcimento morale nel cibo, che in quel momento serve a consolarci.
Quindi, innanzitutto, per evitare questi improvvisi e incontrollabili attacchi di fame nervosa è essenziale capirne l'origine, ovvero da cosa scaturiscono. Ansia? Stress? O più banalmente noia? Frustrazione? Spesso indagare le cause non è difficile. Anche avere una vita sociale o sentimentale poco attiva può portare a colmare quel "vuoto interiore" con grosse abbuffate di cibo, da cui scaturiscono poi i sensi di colpa che ci fanno sentire peggio e ci portano a mangiare ancora di più per autopunirci. Quindi per prima cosa mettiamo a fuoco cosa non va nella nostra vita, e perché vogliamo dimagrire. E' già un ottimo punto di partenza. Ora, invece, vediamo cosa possiamo fare per evitare di diventare prede della fame nervosa in maniera attiva. Per prima cosa, sbarazziamoci totalmente di tutti quegli alimenti ricchi di grasso e in generale pericolosi per la nostra linea e per la nostra salute.
Se amiamo i dolci, sostituiamoli con della frutta non molto calorica, ma che possa soddisfare la nostra voglia di zucchero. Poi beviamo tanta acqua e gustose tisane, naturalmente non zuccherate, per aumentare il senso di sazietà e contrastare la sensazione di vuoto allo stomaco. Sembra banale, ma questo è un trucchetto molto più utile ed efficace di quanto tu possa pensare. Infine, teniamo sempre a portata di mano degli snack sfiziosi e ipocalorici da consumare ogni qual volta sentiamo la necessità di uno "sfizio culinario". Già soltanto l'idea di avere in casa qualcosa di piacevole da stuzzicare all'occorrenza permette alla nostra mente di sentirsi più serena e questo, paradossalmente, potrebbe portarci a sentire meno fame e a cedere meno alla tentazione di mangiare in maniera spropositata.
LEGGI ANCHE>>> Costume da bagno: sai qual è il modello per te?