Alimentazione, ecco i cibi veramente dannosi per la salute

Purtroppo, per quanto certi cibi possano apparire gustosi e irrinunciabili almeno una volta alla settimana, sarebbe bene limitarne l'assunzione drasticamente. Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari o tumori è molto alto, per questo abbiamo stilato una lista di cibi che andrebbero assolutamente evitati per preservare la salute. Se non si è disposti a rinunciarvi del tutto, sarebbe opportuno almeno ridurne l'assunzione al meno possibile. Ecco qui di seguito una lista di dieci alimenti potenzialmente pericolosi per la salute, dal decimo al primo posto. 10. Patatine fritte. Buonissime e amate soprattutto dai più giovani, sono potenzialmente cancerogene per l'apparato gastrointestinale a causa dell'acrilamide che si sviluppa durante la cottura ad alte temperature. 9. Bevande alcoliche. Potenzialmente pericolose per l'apparato cardiovascolare, possono essere causa di malattie oncologiche a causa dell'etanolo che aumenta il rischio di tumore alla bocca, faringe, laringe ed esofago. Per questo, per fare un esempio, non bisognerebbe mai bere oltre i due bicchieri di vino al giorno.

8. Carne in scatola. Anche questa è particolarmente pericolosa a causa delle sostanze chimiche presenti all'interno. 7. Insaccati. In questo caso, si intendono quegli insaccati realizzati soprattutto al livello industriale, che se consumati troppo d frequente possono causare un tumore al colon. 6. Sale. Il sale in eccesso fa male al l'apparato cardiovascolare, causando ipertensione, infarto, e talvolta anche cancro allo stomaco. 5. Il dado. Potenzialmente cancerogeno, è ricco di sale ed è pericolosa anche la presenza del glutammato, per cui è bene limitarne l'uso. 4. Bevande zuccherate o gassate. Le bevande industriali ricche si zuccheri o di aspartame, nelle versioni light, andrebbero evitate in quanto dannose per la salute. 3. Cibi in scatola. Per quanto comodi e veloci, sono dannosi a causa dei conservanti e per il sale in eccesso.

2. Carne rossa. Se assunta in quantità eccessive, può incoraggiare la comparsa di tumori soprattutto a carico del colon. Per questo non si vorrebbe assumerne più di 300 grammi a settimana. 1. Grassi idrogenati. Questi si trovano soprattutto nella margarina e nei prodotti da forno industriali: per questo motivo, sarebbe un'ottima abitudine leggere attentamente l'etichetta per vedere se c'è la presenza di queste sostanze all'interno del prodotto che stiamo per acquistare, e preferire prodotti di origine biologica e più povera di grassi idrogenati. Da quanto abbiamo potuto leggere, purtroppo molti dei prodotto che consumiamo abitualmente sono potenzialmente molto dannosi per la salute. Conoscerli ci permetterà di starne alla larga il più possibile, scegliendo alimenti più sani e genuini.

LEGGI ANCHE>>> Confettata, ecco come renderla strepitosa