La dieta vegana è salutare? Ecco che cosa dicono gli esperti

Oggi parleremo di dieta vegana. Un regime alimentare che prevede l'eliminazione di tutti i cibi di origine animale, vale a dire carne e derivati. A differenza dei vegetariani, infatti, i vegani evitano anche l'assunzione di alimenti quali latte, uova etc., per questioni perlopiù etiche.

Una causa molto nobile che portano avanti tantissime persone nel mondo. Ma questo comporta un'alimentazione rigida e circoscritta che potrebbe nuocere non poco al benessere fisico ma anche mentale di ogni individuo. La dieta vegana è un regime alimentare che non lascia spazio a errori, e inoltre è molto più rigorosa rispetto alla classica dieta vegetariana. Da non trascurare anche il fatto che la dieta vegana è  impegnativa da seguire anche dal punto di vista sociale. Andare a cena fuori, o godersi un pranzo con amici può diventare un'impresa se ci si trova con delle persone che preferiscono invece un tipo di alimentazione mista, quindi anche i rapporti sociali potrebbero risentirne.

Gli specialisti sembrano piuttosto divisi in merito a quanto sia salutare portare avanti una dieta di tipo vegano, per questo motivo, a tal proposito, finalmente di è espresso l'Istituto Superiore di Sanità, che ha dichiarato una cosa che si sospettava ormai da tempo. Ovvero, che la dieta vegana prevede delle rinunce che a lungo andare provocano delle carenze alimentari che possono rivelarsi dannose per la salute. Proteine, zinco, calcio, ferro, vitamina D, acidi grassi omega 3 sono presenti solo in minime quantità nei cibi considerati vegani, mentre la vitamina B12, importantissima per il corretto funzionamento del nostro organismo, è completamente assente negli alimenti che si assumono in una dieta vegana. Per questo sempre più vegani sono costretti ad assumere questi nutrienti attraverso degli integratori alimentari ma, ovviamente, non è la stessa cosa come assumerli naturalmente attraverso l'alimentazione.

Dieta vegana: un regime alimentare messo in discussione: troppe rinunce?

Il problema principale della dieta vegana è costituito dalle continue rinunce. Rinunce che, come detto sopra, non riguardano soltanto l'aspetto dell'assunzione dei nutrienti in sé, ma anche quello sociale e psicologico. Al di là delle importanti carenze vitaminiche e di nutrienti che vengono a crearsi, l'idea di doversi districare costantemente tra cosa è giusto mangiare e cosa no porta molti vegani ad abbandonare questo regime alimentare dopo poco tempo, ritornando così a un tipo di alimentazione mista. Molti, spesse volte, tornano a una dieta vegetariana e non onnivora, che può rivelarsi un buon compromesso. Attraverso la dieta vegetariana, infatti, è possibile consumare quegli alimenti di origine animale che contengono tutti i nutrienti necessari per restare in salute. Ovviamente, però, questo lo deve stabilire un professionista in base alle proprie esigenze.

LEGGI ANCHE>>> Come tenersi in forma copiando Luisa Ranieri: svelato il segreto della sua dieta