Come trasformare una bottiglia di vetro in un tagliere? Ecco il metodo: è facilissimo

tagliere-bottiglia-di-vetro-piatta-5896425-8714104

Perché buttare via una bottiglia di vetro una volta che ne abbiamo utilizzato il suo contenuto? Sì, è vero, esiste la raccolta differenziata che permette di riciclare il vetro e trasformarlo in nuove oggetti da utilizzare nuovamente, ma perché non provare e creare qualcosa di assolutamente nuovo con le nostre stesse mani?
Il vetro è un materiale prezioso, igienico, ecologico e, soprattutto, bello e con un po’ di fantasia e di manualità si possono creare oggetti di gusto che doneranno un’impronta di classe e personalità alla vostra casa.
Ecco 5 idee creative che vi permetteranno di diventare estrosi designer.

1) Trasformare una bottiglia in un tagliere decorativo

Il vetro è un materiale che, con la giusta temperatura, diventa malleabile e lavorabile al punto che gli si può dare una nuova forma. Se avete la possibilità di attrezzarvi con gli strumenti giusti, infatti, potrete addirittura trasformare una bottiglia di vetro in un tagliere/piatto con cui potrete servire snack e spuntini per un’apericena con gli amici.

taglere-vetro-7162885-2491608

Come fare? La cosa più difficile di questa procedura è quella di procurarsi un forno specifico per vetrofusione, elettrodomestico, a dire il vero, un po’ particolare perché raggiunge temperature che un normale forno casalingo non può raggiungere. Procuratosi il forno, trasformare una bottiglia in un tagliere è veramente semplice.
È sufficiente, infatti, posizionare un foglio di carta in fibra di ceramica di protezione sul piano del vostro forno ed appoggiarvi sopra la bottiglia di vetro che volete convertire in tagliere, dopo che avete tolto tutte le etichette con cura, magari lasciando la bottiglia in ammollo in acqua tiepida per facilitare lo scioglimento della colla. L’ARTICOLO CONTINUA DA PAGINA 2 >>>

A questo punto basta che accendiate il forno a 600°C per 30 minuti: il calore farà sciogliere il vetro riportandolo ad una condizione semi-liquida e la bottiglia “si appiattirà”, formando un piano unico di vetro fuso. Dopo24 h di raffreddamento all’interno dello stesso forno, tempo necessario affinché il vetro torni allo stato solido, potrete tirare fuori dal forno il vostro nuovo tagliere!
Attenzione perché, ovviamente, l’originale accessorio che avete creato, vista la fragilità del materiale di cui è composto, non potrà essere utilizzato per tagliare od affettare gli alimenti.

2) Vasi da fiori alternativi

Perché non utilizzare le bottiglie di vetro, dopo averle sciacquate, come vasi di fiori? Non è neanche necessario che togliate le etichette, soprattutto se sono bottiglie che hanno contenuto vino pregiato, perché anche leinformazioni contenute su di esse riguardanti l’annata, il nome e il metodo di vinificazione possono diventare occasione di curiosità e personalizzazione del vostro nuovo “vaso di fiori”.

3) Lampada da tavolo

E se anziché come vaso utilizzassimo la bottigia, sempre con etichetta compresa, come base per una lampada da tavolo? Basterà inserire un attacco per lampadina sul collo della bottiglia, utilizzarne l’interno perinserire tutti gli elementi necessari per far funzionare il sistema di luce e completare il tutto con un bel paralume del colore che più vi piace. I vostri ospiti non potranno che complimentarsi con voi per l’originalità della vostra lampada!

4) Portacandele da esterno

Procuratevi un po’ di bottiglie e, con l’aiuto, magari, di un vetraio, tagliate la parte inferiore, quella opposta al collo. Montate tutte insieme su una struttura, circolare o della forma che preferite, con il collo verso il basso,le bottiglie possono essere utilizzate come portacandele per l’esterno. La cera sciolta andrà a “tappare” la parte più stretta e potrete usare questo fantasioso portacandele nelle serate estive inserendo delle candele alla citronella nella parte aperta. Bello e anche utile!

5) Lampadario a sospensione e lampada da parete

Sempre seguendo il principio illustrato nel punto precedente, potrete utilizzare le bottiglie, tagliate o anche intere, per contenere delle vere e proprie lampadine o luci al led. Montando gli “elementi illuminanti” così ottenuti su una solida struttura in metallo potrete trasformare la vostra creazione in un lampadario di classe e alternativo che lascerà tutti a bocca aperta.
In alternativa potete realizzare una composizione più “leggera” ed articolata ed utilizzarla come lampada da muro, magari mettendo insieme bottiglie di colori diversi per creare un effetto d’ottico d’impatto che premierà la vostra creatività.