Scopri la vera storia dello stadio di Napoli, oggi ribattezzato Diego Armando Maradona in onore del celebre calciatore argentino naturalizzato napoletano scomparso nel 2020. Tuttavia, San Paolo (battesimo recente) non è stato il primo stadio della città partenopea. Scopri la storia del Vesuvio, dello Stadio Littorio (oggi Collana) e del San Paolo, le ragioni per cui furono costruiti e come cambiò il loro nome nel corso degli anni. Leggi l'articolo per approfondire la storia e le curiosità sui principali stadi di Napoli.
La storia dello stadio di Napoli: conosciamo il suo passato
Lo stadio di Napoli è conosciuto ovunque come Diego Armando Maradona, in onore del grande calciatore argentino che ha fatto la storia della città partenopea. Ma pochi conoscono la vera storia di questo impianto sportivo, che ha cambiato nome ben tre volte prima di diventare quello che oggi conosciamo tutti.
La prima sede del calcio a Napoli fu lo Stadio Vesuvio, costruito nel 1926 da Giorgio Ascarelli, imprenditore tessile che decise di fondare la società calcistica Napoli. Purtroppo, poco tempo dopo l'inaugurazione, Ascarelli morì improvvisamente e la società decise di ribattezzare lo stadio con il suo nome, in suo onore.
Ma nel 1934 arrivarono i fascisti, che costruirono il nuovo Stadio Littorio, che nel dopoguerra fu ribattezzato Stadio Partenope. Nel 1959 fu costruito poi lo Stadio del Sole, a cui fu dato il nome di San Paolo nel 1963. Infine, solo negli ultimi anni, lo stadio ha assunto il nome di Diego Armando Maradona.
La storia dello stadio di Napoli: tante vite, un solo grande amore
Cambiare nome è stato un fatto comune nella storia dello stadio di Napoli, ma l'affetto dei tifosi è sempre stato lo stesso. Fin dalla fondazione della società calcistica, lo stadio ha rappresentato il cuore pulsante della città, il luogo in cui i napoletani si sono ritrovati per tanti anni per amare il proprio sport e tifare insieme.
Così è stato anche per Maradona, che ha saputo conquistare il cuore di tutti i tifosi del Napoli e che ancora oggi, molti anni dopo la fine della sua carriera calcistica, è ricordato come un vero e proprio simbolo della città di Napoli. La sua scomparsa ha portato alla decisione di ribattezzare lo stadio con il suo nome, ma la memoria delle tante vite che ha vissuto questo impianto sportivo è sempre viva e presente nella mente degli appassionati di calcio.
La storia dello stadio di Napoli è ricca di aneddoti e cambi di nome, ma tutti concordiamo sul fatto che Diego Armando Maradona abbia scritto un capitolo indelebile nella storia del calcio e della città partenopea. Il suo nome adesso sarà sempre legato allo stadio che da lui prende il nome, ma non dobbiamo dimenticare il passato e la storia dei suoi predecessori. Qual è il tuo ricordo più bello legato allo stadio di Napoli?